Layout del blog

Muffa e condensa, Colpa dei serramenti? Non sempre

8 aprile 2024

Con l'arrivo dell'inverno e l'abbassamento delle temperature, la condensa torna a essere un problema per molte case. Muffa sui muri, vetri appannati e un'aria pesante e umida sono solo alcuni dei disagi che questo fenomeno può causare.


Ma la colpa è sempre dei serramenti?

In realtà, non è sempre così.

La condensa è un fenomeno naturale che si verifica quando l'aria calda e umida entra in contatto con una superficie fredda.

Nel caso delle nostre case, questa superficie fredda può essere il vetro di una finestra.


Le cause della condensa possono essere due:

  • Eccessiva umidità in casa: L'aria che respiriamo, cucinare, fare la doccia e la semplice presenza di persone all'interno dell'abitazione producono vapore acqueo che aumenta l'umidità dell'aria.
  • Superficie del vetro troppo fredda: Se i serramenti non sono performanti, il vetro può essere molto freddo e questo favorisce la formazione di condensa.


Nel primo caso, i serramenti non hanno colpe, ma possiamo noi intraprendere delle azioni di routine che aiutano a ridurre la condensa?

Se l'umidità in casa è eccessiva, possiamo mettere in pratica le seguenti abitudini:

  • Aprire le finestre per 15 minuti almeno 3/4 volte al giorno: Questo permette di ricambiare l'aria e di abbassare il livello di umidità.
  • Non stendere i panni in casa o almeno cercare di evirarlo: I panni bagnati rilasciano molta umidità nell'aria.
  • Installare un impianto di ventilazione meccanica controllata: Questo sistema crea un costante ricambio di aria evitando la formazione di umidità e muffe.


Nel secondo caso, invece, possiamo intervenire con dei serramenti e vetri più performanti installati in modo corretto.

  • Sostituire i vecchi serramenti con dei modelli più performanti: I serramenti moderni sono dotati di vetri a bassa emissività che riducono la dispersione di calore e la formazione di condensa.
  • Installare dei vetri termici: I vetri termici sono composti da due o più lastre di vetro separate da una camera d'aria. Questo tipo di vetro aumenta l'isolamento termico e riduce la condensa.
  • Assicurarsi che i serramenti siano installati correttamente: Un'installazione non corretta può creare dei ponti termici che favoriscono la formazione di condensa.


Se hai problemi di condensa in casa, contatta gli esperti di Serramenti di Ciampi e Mazzoni.

Un sopralluogo gratuito e un preventivo personalizzato ti aiuteranno a trovare la soluzione migliore per il tuo caso.


Serramenti di Ciampi e Mazzoni: la tua casa, il nostro mestiere.

sostituzione infissi
8 aprile 2024
Sai che uno dei modi migliori per ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo è aumentare la classe energetica della tua casa? Intervenire sugli infissi è uno dei modi più efficaci per raggiungere questo obiettivo.
infissi senza telaio
8 aprile 2024
Sogni una casa dallo stile moderno e minimalista, dove la luce naturale è la vera protagonista? Allora potresti aver sentito parlare degli infissi senza telaio, una soluzione innovativa che sta rivoluzionando il mondo dell'architettura e del design. Ma... esistono davvero gli infissi senza telaio? La risposta è sì, ma con una precisazione: il telaio c'è, ma non si vede. Come è possibile?
infissi
8 aprile 2024
Sostituire i vecchi infissi è un investimento importante per migliorare l'efficienza energetica della tua casa e il tuo comfort abitativo. Ma quanto costano gli infissi adatti a te?
Share by: